2025-05-01 06:30:00 Strasburgo e Svevia
Da Strasburgo a Tubinga tra fiabeschi castelli, antiche abbazie, eleganti città d’arte e caratteristici centri medievali

Il viaggio sarà effettuato con un comodo pullman da 50 posti e l’organizzazione sarà in sintonia con lo spirito di Avventure nel Mondo, in cui i partecipanti costituiscono un gruppo autogestito e collaborano alla buona riuscita dell'escursione. Il programma che segue è da intendersi come programma di massima, che potrà essere aggiornato in corso di viaggio in funzione dei tempi e delle condizioni incontrate.
1 Maggio (Giovedì) Besnate - Gottardo - Strasburgo (450 km)
Da Besnate al Tunnel del Gottardo, quindi attraverso la Svizzera fino a Basilea, da dove si entra in Francia e dopo un ultimo tratto di autostrada si raggiunge Strasburgo, capoluogo dell'Alsazia. Qui ci attende la visita guidata della città : il caratteristico quartiere della Petite-France, le torri dei Pont-couverts, le case a graticcio lungo i canali, le viuzze del centro storico e la splendida cattedrale gotica di Notre-Dame, ricca di sculture e opere d’arte. Un breve riposo in albergo e poi a cena con le gustose specialità delle cucina alsaziana.
2 Maggio (Venerdì) Strasburgo - Baden-Baden - Ludwigsburg - Stoccarda (200 km)
Dopo colazione attraversiamo il Reno e ci portiamo in Germania, a Baden-Baden, celebre centro idrotermale tra i boschi della Foresta Nera. Un giro tra gli eleganti palazzi del centro storico, la caratteristica Marktplatz con la poderosa chiesa gotica di St. Peter und Paul, il panorama della città dalla terrazza ai piedi del Neues Schloss, ed è tempo di partire per Ludwigsburg, nel cuore della Svevia. Ne visitiamo il magnifico castello settecentesco, una delle più grandi residenze reali d’Europa, con lussuose sale e splendidi giardini. Infine Stoccarda, solo il tempo di lasciare i bagagli in hotel e ci portiamo in centro per una prima visita in attesa della cena. Dalla magnifica Schlossplatz, su cui si affaccia l’imponente Neues Schloss, alla pittoresca Schillerplatz, dominata dal rinascimentale Altes Schloss, per finire con una gustosa cena con piatti della cucina sveva.
3 Maggio (Sabato) Stoccarda - Esslingen - Abbazia di Bebenhausen - Tubinga (80 km))
Ritorniamo ancora in Schlossplatz per una visita guidata del centro storico, prima di partire per Esslingen, affascinante città d’arte tra le colline della Neckartal. Nelle pittoresche piazzette acciottolate del centro storico si allineano antichi palazzi e case a graticcio, sulle quali svettano l’Altes Rathaus e la bella chiesa di St.Dionys, dalle splendide vetrate. E poi sulla collina coperta di vigneti, dove s’innalzano le torri e le mura dell’antica fortezza duecentesca, di cui percorreremo il panoramico giro di ronda. Ci aspetta ora la medioevale abbazia di Bebenhausen, un suggestivo complesso di edifici religiosi nel cuore della foresta di Shönbuch, e poi la romantica Tubinga, antica città universitaria sulle rive del Neckar. Un veloce passaggio in hotel e usciamo subito per la visita del suo caratteristico centro storico. Anche qui vie e piazze fiancheggiate da case a graticcio, il pittoresco Markt con l'antico Rathaus dalla bella facciata affrescata e il vicino Holzmarkt con la massiccia collegiata di St. Georg, ricca di opere d’arte e con un’alta torre che offre un fantastico panorama sulla città . Concludiamo la giornata con un’altra tipica cena sveva.
4 Maggio (Domenica) Tunìbinga - Burg Hoenzollern - Rottweil - Besnate (460 km)
Ancora un giro nel centro storico di Tubinga, prima di portarci al Burg Hohenzollern, possente castello della dinastia imperiale degli Hoenzollern, che svetta con le sue torri sulla cima dell’omonimo monte. Poi Rottweil, storica cittadina con un pittoresco centro storico e la bella cattedrale tardogotica Heilig-Kreuz. Se ne avremo il tempo ci fermeremo ancora a Donaueschingen, ai piedi dello Schwarzwald, per vedere la bella fontana che costituisce la sorgente del Danubio, e infine non ci resterà che riprendere un’ultima volta il pullman per rientrare a Besnate, ripassando per la Svizzera e il tunnel del Gottardo, con arrivo previsto nella tarda serata.
Bagaglio: Il bagaglio dovrĂ essere ridotto al minimo: non piĂą di un bagaglio a testa, di dimensioni contenute (tipo bagagli "da aereo"), oltre a un opportuno zainetto "da giornata".
Vitto e Alloggio: Il pernottamento sarà in alberghi di livello medio, con sistemazione in camere doppie o triple con bagno. Per i pasti si seguirà lo stile di "Avventure", con abbondanti cene in ristorante e pranzi di metà giornata risolti con veloci spuntini tra le visite, per i quali potremo usufruire di una ricca cassa viveri portata dall’Italia e integrata con prodotti tipici locali.
Quota di partecipazione: Tutte le spese saranno gestite con cassa comune, con versamenti effettuati in varie riprese durante il viaggio e con un costo totale previsto di circa 480-500 €. Il primo versamento in cassa comune sarà richiesto con l'iscrizione nella misura di 100 €, da utilizzare per i necessari anticipi ai fornitori, e dovrà essere versato entro il giorno successivo all'iscrizione secondo le modalità che saranno comunicate agli iscritti.Si consiglia comunque di portare un importo superiore di valuta (circa il 30-40% in più), sia per le spese personali di ciascuno, che per gli eventuali inconvenienti che dovessero occorrere in corso di viaggio.
AVVISO: La gita viene effettuata con la collaborazione di tutti i partecipanti, che costituiscono un gruppo autogestito in cui non esistono "clienti" e "prestatori di servizi" ma ognuno contribuisce liberamente alla buona riuscita dell'escursione. Ricordiamo che non è prevista alcuna Polizza Infortuni ed ognuno si assume spontaneamente la responsabilità della propria partecipazione, scaricando i promotori delle iniziative di ogni responsabilità per qualsiasi inconveniente possa verificarsi durante tutta la durata della gita.
Organizzazione tecnica di Viaggi nel Mondo srl - Largo Grigioni 7 - 00152 Roma (Polizza obbligatoria per la responsabilita' civile: Generali Assicurazioni spa n. 440350838). Il partecipante dichiara di aver preso visione delle Condizioni Generali di Partecipazione ai Viaggi pubblicate sul sito internet www.viaggiavventurenelmondo.it e sulla rivista Avventure nel Mondo disponibile presso tutte le sezioni dell'Angolo dell'Avventura.