2025-10-18 07:30:00 Trekking, foliage e ...bushcraft
Un weekend in pieno stile Avventure nel MondoIl costo comprende pernottamento presso ostello albergo con camere 3/4 letti, ingresso al ponte tibetano e bushcraft experience di 4 ore
NB.
Dopo l’iscrizione verrete contattati dagli organizzatori per finalizzare l’iscrizione tramite il versamento di una caparra di 60 Euro.
Attilio Carnevale - 3334671991
Alessia Lazzaretti - 3471460510
Antonio Cirillo - 3336947389
Umberto Tocci - 3490821573
Annalisa Ciraco - 3393233026
Giulio Seva - 3387491556
Giorgia Giunta - 3516651264
Daniela Lanconelli - 3497252735
Silvia Fratini - 3289425614
Alessandro Nale - 3472847369
Marta Fattore - 3409638134

Stanco della città e della solita routine?
Vieni con noi a scoprire la Val di Mello, ma non è finita qui….
Descrizione dettagliata:
Il viaggio sarà effettuato con mezzi propri, formando autonomamente gli equipaggi delle auto al momento della partenza da Monza
La prima tappa, sarà il ponte Tibetano - Ponte nel Cielo, un percorso pedonale lungo 234 metri e sospeso a oltre 140 metri di altezza che collega i due versanti della Val Tartano
Finita l’attività, ci dirigeremo verso Castione Andevenno dove prima dell’attività pomeridiana pranzeremo al sacco.
Dalle 14, inizierà il…BushCraft Survivor, ma cosa è esattamente?
Vivremo un’avventura unica nel cuore della Valtellina imparando le basi per affrontare una situazione di emergenza in natura e non solo, utilizzando le risorse che l’ambiente ti offre.
Cosa faremo:
Basi di sopravvivenza
Costruzione di un riparo
Riconoscimento di erbe edibili
Potabilizzazione dell’acqua
Accensione del fuoco
Alla fine di questa fantastica esperienza, dopo un rilassante aperitivo ci dirigeremo in ostello/albergo, per poi cenare in un ristornate della zona.
Domenica mattina 19 Ottobre, per le ore 7.00 partiremo verso la Val Masino.
Dopo una colazione a San Martino, cominceremo un facile trekking di 4 ore A/R verso l’Alpe Pioda.
La salita all’Alpe Pioda, escursione semplice e tranquilla, offre straordinari “paesaggi verticali” lungo un sentiero che si snoda ai piedi delle strapiombanti pareti granitiche della Val di Mello. Passato l’abitato di San Martino, si procede sulla mulattiera che continua verso il fondovalle consentendo d’inoltrarsi in quest’ambiente unico tra alte pareti di granito, numerose cascate, torrenti, laghetti e la rigogliosa vegetazione.
Sulla via del ritorno sarà possibile fermarsi a pranzo al Rifugio Luna Nascente
AVVISO:
Le escursioni (trekking e camminate) organizzate da VIAGGI NEL MONDO non prevedono accompagnatori professionisti, si dà quindi per scontato che chi sceglie di partecipare disponga di esperienza di montagna e preparazione fisica adeguata all'escursione prescelta.
La gita viene effettuata con la collaborazione di tutti i partecipanti, che costituiscono un gruppo autogestito in cui non esistono "clienti" e "prestatori di servizi" ma ognuno contribuisce liberamente alla buona riuscita dell'escursione. Ricordiamo che non è prevista alcuna Polizza Infortuni ed ognuno si assume spontaneamente la responsabilità della propria partecipazione, scaricando i promotori delle iniziative di ogni responsabilità per qualsiasi inconveniente possa verificarsi durante tutta la durata della gita.
L'itinerario potrà subire variazioni o annullamenti in funzione delle condizioni meteorologiche o eventi eccezionali, a insindacabile giudizio degli organizzatori.
Organizzazione Tecnica Viaggi nel Mondo S.r.l. Roma Largo Grigioni 7 - 00152 Roma (Polizza per la responsabilità civile Assicurazioni Generali Spa N° 440350838).
Il partecipante dichiara di aver preso visione delle Condizioni Generali di Partecipazione ai Viaggi pubblicate sul sito internet www.viaggiavventurenelmondo.it e sulla rivista Avventure nel Mondo disponibile presso tutte le sezioni dell'Angolo dell'Avventura.
Dati trekking:
Itinerario: da San Martino, Ca’ Panscer, Rasica, Casera Pioda, San Martino.
Quota minima: 912 slm
Quota massima: 1559 slm
Dislivello: 680m.
Difficoltà: E
Punto di partenza: Centro sportivo di San Martino in Val Masino (So).
Cosa portare:
Abbigliamento e scarpe da trekking
Torcia elettrica,
Bastoncini da trekking
Sacco lenzuolo obbligatorio e asciugamani.
Cosa è incluso nel prezzo:
Ingresso ponte tibetano
Bush Craft Survivor
Pernottamento in ostello
Cosa non è incluso dal prezzo
Cena di sabato 18/10/25
Colazione di domenica 19/10/25