Avventure nel Mondo
Angolo dell'Avventura di Besnate - Malpensa

2025-10-11 09:30:00 Rifugio Roccoli Lorla

Escursoni al Monte Legnoncino e al Monte Legnone
Organizzato da
Angolo dell'Avventura di Besnate - Malpensa
Tipo
Escursione
Inizio e Fine
2025-10-11 09:30:00
2025-10-12 19:00:00
Costo
Tutte le spese saranno gestite con cassa comune, con costo previsto di circa 70 €, comprensivo di pernottamento presso il Rifugio Roccoli Lorla in camere multiple, cena, colazione ed aperitivi. Il primo versamento in cassa comune avverrà con l'iscrizione nella misura di 20 €, secondo le modalità che saranno comunicate agli iscritti, da utilizzare per le caparre richieste dal rifugio.
Organizzatori

Marco Trucchi (3477549894), Luigi Lucente (3473849915)

Paesi
Nord Italia
Dove
ore 9:30 - davanti alla Casa delle Culture di Besnate, in Via Milyus 6
ore 9:30 - ritrovo da definire per chi parte da zona Milano
ore 12:00 - al parcheggio presso il Rifugio Roccoli Lorla
(LC)

Il viaggio sarà effettuato con mezzi propri, formando autonomamente gli equipaggi delle auto al momento della partenza da Besnate e seguendo le autostrade A8 e A36 fino all'uscita di Lentate, da dove si continua sulla SP32 per Arosio e poi la superstrada SS36 per Lecco e la Valtellina. La si lascia all'uscita di Dervio, per seguire ora i cartelli per Valvarrone, e giunti al paese di Tremenico si volta subito nella strada a sinistra (cartello Roccoli Lorla), che porta al rifugio.  In tutto 117 km e 2h15’ da Besnate.

Dopo il pranzo al sacco potremo partire per una prima escursione al M. Legnoncino (m 1711), dalla cui vetta si domina tutto il Lago di Como. Lo raggiungeremo con un percorso ad anello (4 km A/R, dislivello +/- 250 m, 1h40’).  Avendo tempo, potremo poi visitare anche alcune trincee della Linea Cadorna, che si incontrano scendendo lungo il sentiero per il Rifugio Bellano (3 km A/R, dislivello -/+ 100 m, 1h15’).  

Alla domenica potremo invece affrontare la salita verso il Monte Legnone, ma ci si potrà fermare anche ad alcune tappe intermedie, ugualmente meritevoli e panoramiche. Il sentiero sale in un bosco di larici e poi su pendii aperti, fino alla prima meta, i pascoli dell’Alpe Agrogno, che si aprono proprio sulla cresta, con grande vista in tutte le direzioni (1655 m; 2 km; 50’). Da qui il sentiero aumenta la pendenza e dopo un breve tratto esposto e attrezzato raggiunge il colletto della Porta dei Merli e poco oltre il Bivacco Silvestri (m 2146; 2 km; 1h30’), posto pochi metri sotto la cresta, dalla quale si gode un vastissimo panorama. La successiva salita al Monte Legnone è più ripida e impegnativa, con il sentiero che attraversa alcuni tratti di roccette, esposte e attrezzate con corde fisse. Potrà perciò essere fatta solo da alpinisti esperti e sarà comunque esclusa in caso di presenza di neve.  Ritorno al rifugio per la stessa via di salita (1h45’).

Grado di difficoltà:  E per la salita al Legnoncino,  EE per la salita al Monte Legnone.

Cosa portare: Scarponi, maglione/pile, giacca a vento, borraccia, guanti, cappello, occhiali da sole, crema solare, torcia elettrica, asciugamani, viveri per il pranzo al sacco. Bastoncini da trekking opzionali. Obbligatori sacco lenzuolo, copricuscino e ciabatte personali. Tessera C.A.I. con bollino 2025 per i soci. Gradita una bottiglia di vino per il pranzo al sacco presso il rifugio.

AVVISO:  Le escursioni (trekking e camminate) organizzate da VIAGGI NEL MONDO non prevedono accompagnatori professionisti, si da' quindi per scontato che chi sceglie di partecipare disponga di esperienza di montagna e preparazione fisica adeguata all'escursione prescelta.

La gita viene effettuata con la collaborazione di tutti i partecipanti, che costituiscono un gruppo autogestito in cui non esistono "clienti" e "prestatori di servizi" ma ognuno contribuisce liberamente alla buona riuscita dell'escursione. Ricordiamo che non è prevista alcuna Polizza Infortuni ed ognuno si assume spontaneamente la responsabilità della propria partecipazione, scaricando i promotori delle iniziative di ogni responsabilità per qualsiasi inconveniente possa verificarsi durante tutta la durata della gita.

L'itinerario potrà subire variazioni o annullamenti in funzione delle condizioni meteorologiche o eventi eccezionali, a insindacabile giudizio degli organizzatori.

Organizzazione Tecnica Viaggi nel Mondo S.r.l. Roma Largo Grigioni 7 - 00152 Roma (Polizza per la responsabilità civile Assicurazioni Generali Spa N° 440350838).