2025-10-18 06:45:00 La via della sete nei Colli Euganei
Nelle terre del Petrarca, fra antiche ville venete, castelli e cittĂ medievaliAngelo Franchi 3403604753 byangelo.franchi@gmail.com
Alessandra Tuni 3475739290 alexandra.tuni@gmail.com

“La via della sete” nei colli Euganei
nelle terre del Petrarca fra antiche ville venete, castelli e cittĂ medievali.
I colli Euganei, terre di origine vulcanica vantano alcuni borghi storici come ArquĂ Petrarca, Monselice, splendide ville venete e i castelli sparsi nel territorio; e l'eccellente produzione enogastronomica, con vini, olio d'oliva e altri prodotti tipici.
Tappe importanti saranno costituite da:
Arquà Petrarca definita uno dei più bei borghi d’Italia che fu scelta dal grande poeta Francesco Petrarca. In questo luogo la dolce natura e la magica atmosfera medievale è ferma al 1300, sarà possibile ammirare edifici di epoca medievale, come ville appartenute ad alcune delle famiglie veneziane, quindi la casa del Petrarca e l’antica Pieve, per terminare poi con una piccola degustazione del famoso«Brodo di Giuggiole », ricavato appunto dal frutto del giuggiolo.
Monselice con il suo colle della Rocca, godendo di una posizione privilegiata, emerge come un gioiello incastonato tra gli altri colli Euganei. Monselice però, oltre ad essere una delle più singolari città murate del Veneto, grazie alle sue mura medievali, al suo splendido castello e al Mastio, rappresenta a tutti gli effetti anche un luogo che appartiene alla Civiltà delle Ville Venete, questo luogo fu terra di Euganei, Veneti antichi, Romani, di Longobardi
Castello del Catajo che con i suoi saloni affrescati, il giardino delle delizie, è considerato tra le dimore storiche europee più imponenti e da non perdere.
Villa Selvatico la seicentesca villa dall’alto del Colle di Sant’Elena si specchia nei laghetti d’acqua sulfurea, nelle sue sale nobili custodisce un ciclo di affreschi tra divinità ed allegorie che si intrecciano con particolarità architettoniche uniche ed originali.
Alcune degustazioni avverranno in antiche ville nobiliari.
Durante le visite culturali avremo a disposizione una guida il sabato e altre guide la domenica.
Quota di partecipazione prevista: 165 € circa
a cui va aggiunto l’eventuale costo del bus di circa 40-45 € in base al numero di partecipanti
Tutte le spese saranno gestite con Cassa Comune secondo quanto previsto nella quota.
La quota comprenderĂ : pernottamento e colazione in Hotel in doppia, tripla, cena a base di prodotti tipici, 2 degustazioni di vini 1 degustazione di giuggiolo, 1 spuntino al sabato e 1 pranzo la domenica. Ingressi ai luoghi. Una guida ufficiale per 1 gg. e altre guide per la domenica.
Si potrebbe anche utilizzare un bus con autista a disposizione per 2 giorni, il che ci consentirebbe di bere a volontĂ senza incappare in contravvenzioni, al costo aggiuntivo di circa 40-45 euro/pax in funzione del nr. di iscritti, di poco superiore al costo che si avrebbe suddividendo le spese fra i componenti di ogni vettura.
Organizzazione Tecnica Viaggi nel Mondo srl - Largo Grigioni 7 - 00152 Roma
(Polizza obbligatoria per la responsabilità civile Assicurazioni Generali Spa. N° 440350838)
Il partecipante dichiara di aver preso attenta visione delle Condizioni Generali di Partecipazione ai viaggi
pubblicate sul sito internet: www.viaggiavventurenelmondo.it
La partecipazione è rivolta a tutti, ma bisognerà effettuare l’iscrizione all’evento nella mail che vi verrà inviata da Avventure nel Mondo, contattare preventivamente via e-mail o telefono i riferimenti indicati in calce.
Data chiusura iscrizioni: mercoledi 15 ottobre. Le adesioni verranno accolte solo dietro versamento di un acconto di 50 euro. L’attività verrà effettuata in qualsiasi condizione climatica.