2025-09-27 09:00:00 Alpe Veglia e Ritterpass
Salita da Ponte Campo al Rifugio Città di Arona e al Ritterpass
Il viaggio sarà effettuato con mezzi propri, formando autonomamente gli equipaggi delle auto al momento della partenza da Besnate e seguendo l’autostrada A26 fino al suo termine e poi la statale SS33 del Sempione fino all’uscita per Varzo. Dal paese si prende quindi la strada che risale la montagna, seguendo i cartelli per San Domenico, da dove si prosegue ancora per un paio di km fino al parcheggio (a pagamento) di Ponte Campo (quota m 1320). In tutto 115 km e 1h45’ da Besnate.
Da qui si continua a piedi seguendo la strada gippabile che sale verso l’Alpe Veglia e arrivati all’ingresso della sua verde piana si procede in direzione del Rifugio Città di Arona (m 1750), di fronte all’imponente parete del Monte Leone (5 km, 1h30’). Nel rifugio, custodito e dotato di tutto il necessario, usufruiremo del servizio di mezza pensione, con sistemazione in camere multiple, bagni al piano e cena con piatti della valle. Occorre portare il sacco lenzuolo con copricuscino (affittabile anche al rifugio al costo di 5 €) e un paio di ciabatte/pantofole personali.
Dopo esserci rifocillati, potremo iniziare ad esplorare la splendida conca del Veglia, salendo ai due laghetti delle Fate e delle Streghe (m 1828, mezzora), da dove chi ha fiato e gambe potrà proseguire ancora fino al Lago d’Avino, ai piedi della parete del Monte Leone (m 2250, 1h30’).
Alla domenica potremo invece salire attraverso il bosco di larici alle spalle del rifugio e poi su pendii aperti fino al Lago Bianco, cinto da pietraie e bastionate rocciose (m 2157, 1h15’). Ma la meta più affascinante è ancora più su, lungo il sentiero che passando per il Pian d’Erboi si inerpica tra le pietraie fino al Ritterpass (m 2763, 2h15’), dove la vista spazia dal Monte Leone ai colossi ghiacciati dell’Oberland Bernese. Ritorno al rifugio per la stessa via di salita (2 ore) e da lì alle auto per la gippabile percorsa all'andata (1h15’).
AVVISO: Le escursioni (trekking e camminate) organizzate da VIAGGI NEL MONDO non prevedono accompagnatori professionisti, si da' quindi per scontato che chi sceglie di partecipare disponga di esperienza di montagna e preparazione fisica adeguata all'escursione prescelta.
La gita viene effettuata con la collaborazione di tutti i partecipanti, che costituiscono un gruppo autogestito in cui non esistono "clienti" e "prestatori di servizi" ma ognuno contribuisce liberamente alla buona riuscita dell'escursione. Ricordiamo che non è prevista alcuna Polizza Infortuni ed ognuno si assume spontaneamente la responsabilità della propria partecipazione, scaricando i promotori delle iniziative di ogni responsabilità per qualsiasi inconveniente possa verificarsi durante tutta la durata della gita.
L'itinerario potrà subire variazioni o annullamenti in funzione delle condizioni meteorologiche o eventi eccezionali, a insindacabile giudizio degli organizzatori.
Organizzazione Tecnica Viaggi nel Mondo S.r.l. Roma Largo Grigioni 7 - 00152 Roma (Polizza per la responsabilità civile Assicurazioni Generali Spa N° 440350838).
Cosa portare: Scarponi, maglione/pile, giacca a vento, borraccia, guanti, cappello, occhiali da sole, crema solare, torcia elettrica, asciugamani, viveri per il pranzo al sacco. Bastoncini da trekking opzionali. Obbligatori sacco lenzuolo, copricuscino e ciabatte personali.
Tessera C.A.I. con bollino 2025 per usufruire della riduzione per i soci.
Obbligatoria una bottiglia di vino.