|
|
PARTENZE IN GRUPPO PROGRAMMATE |
|||||
Codice |
Partenza |
Ritorno |
Prenotati |
Offerte/Note |
|
QUOTA DI PARTECIPAZIONE
LE QUOTE HANNO UN VALORE INDICATIVO E SARANNO CONFERMATE NEL FOGLIO NOTIZIE DI OGNI PARTENZA. | ||
Solo da ROMA e da MILANO | EUR | 1.835 |
Supplemento dal 19 lug al 18 ago e Natale e Capodanno | EUR | 260 |
Supplemento Pasqua, ponti Aprile-Maggio e dal 23 giu al 18 lug e dal 19 al 30 ago | EUR | 90 |
Quote basate su 9 partecipanti | ||
LA QUOTA COMPRENDE il trasporto aereo con voli previsti da Roma e Milano (supplemento qualora siano necessarie tratte nazionali in coincidenza con il volo internazionale), compreso il volo Mexico City-Tuxtla Gutierrez, il quaderno di viaggio, la polizza infortuni e l’assistenza completa Europassistance (prendere visione delle condizioni delle due polizze), le escursioni da Messico City con mezzi locali, il noleggio di minibus da Tuxtla Gutierrez a Tulum per 8 giorni (compreso il carburante) per l'itinerario in programma, assicurazioni auto. | ||
LA QUOTA NON COMPRENDE gli eventuali supplementi per carburante e per controlli di sicurezza applicati dai vettori aerei successivamente alla pubblicazione dei programmi e tutto ciò che non è compreso ne LA QUOTA COMPRENDE |
CASSA COMUNE | ||
CASSA COMUNE IN CORSO DI VIAGGIO | USD | 670 |
Se il piano voli prevede scalo con pernottamento negli USA, le relative spese di pernottamento sono a carico della cassa comune | ||
Importo previsto di spesa in corso di viaggio per i servizi non compresi nella quota, si basa sulle esperienze dei gruppi precedenti ed è gestito dal gruppo che elegge un cassiere.Si basa sull'utilizzazione di servizi di medio livello. Consultare il Decalogo, punto 5 per una esauriente spiegazione sulla gestione della cassa Comune. Clicca qui |
ITINERARIO CONSIGLIATO E REDAZIONALE DI VIAGGIO |
Due
settimane alla scoperta del Messico, dei suoi tesori storici e
archeologici, delle sue bellezze naturali e del mar dei Caraibi che
bagna le coste dello Yucatán.Tre giorni a Città del Messico e dintorni, 9
per percorrere una parte delle Ruta Maya e ritrovare il fascino
dell'architettura coloniale delle città dello Yucatán, infine un
meritato riposo al mare. Si arriva a Città del Messico, città
immensa con quasi 20 milioni di abitanti e ricca di attrazioni. Da non
perdere il Museo di Antropologia uno dei più grandi e importanti del
mondo ricchissimo di reperti su tutte le culture della Mesoamerica
(Aztechi, Maya, Teotihuacani, Zapotechi, Toltechi). Altra tappa
obbligata è la Plaza de la Constitution, nota come Zocalo, sulla quale si affacciano la Cattedral Metropolitana e il Palacio National che conserva uno dei murales più belli di Diego Rivera. Poco distante il Templo Mayor dove è visibile ciò che rimane di un grandioso tempio della città azteca di Tenochtitlan,
rasa al suolo da Cortes. Tempo permettendo, Città del Messico avrebbe
molto altro da offrire come il caratteristico quartiere di Coyoacan con
la Casa Azul di Frida Kahlo, il Palacio de Bellas Artes con i murales di Rivera, la Basilica di Nuestra Senora de Guadalupe e Plaza de las Tres Culturas,
luogo dell’ultima battaglia fra Aztechi e spagnoli. Anche i dintorni di
Città del Messico hanno molto da offrire. Visiteremo sicuramente la
spettacolare Teotihuacan per salire sull! e altissime piramidi del Sole e della Luna e Taxco,
piccolo gioiello di architettura coloniale arrampicato su un'altura e
centro della lavorazione dell'argento. Se avremo tempo potremo
raggiungere Cuernavaca col palazzo di Cortes e il Templo de la Asuncion e i canali di Xochimilco
che durante i giorni di festa si riempiono di coloratissime barche
sulle quali i messicani cenano, ballano e ascoltano i mariachi. Poi in
volo per raggiungere Tuxtla Gutierrez dove troveremo ad aspettarci il nostro pulmino che ci condurrà a San Cristobal de las Casas, dopo aver fatto una escursione in barca tra le pareti alte fino a mille metri del Cañon de Sumidero. Da San Cristobal, bellissima città coloniale, ci muoveremo per visitare San Juan de Chamula nella cui chiesa i riti maya si fondono con quelli cristiani e Zinancantán, altro centro delle etnie di origine maya. Dopo esserci ristorati presso le cascate di Agua Azul e Misol-Ha visiteremo i due siti maya di Bonampak, particolarmente interessante per gli affreschi dipinti all’interno del Templo de las Pinturas e Yaxchilán
completamente immerso nella giungla che si raggiunge con un'ora di
navigazione sul fiume Usumacinta che segna il confine tra Messico e
Guatemala. È poi la volta della spettacolare Palenque che custodisce la famosa tomba di Pakal, purtroppo oggi non più visitabile. Passando per la splendida città coloniale di Campeche Patrimonio Unesco, e dopo aver visto Uxmal, altro gioiello della civiltà maya, raggiungiamo Merida. Si visita quindi Chichén Itzá
il più famoso sito dello Yucatan e annoverato tra una delle 7
meraviglie del mondo “moderno”. Dopo aver fatto il bagno in uno o due
cenotes (piccoli laghi di acqua dolce di una trasparenza incredibile)
potremo decidere se fare una deviazione verso Rio Lagartos per una
escursione tra le mangrovie dove è possibile avvistare molte specie di
uccelli compresa una colonia di fenicotteri rosa, oppure puntare
direttamente sul mar dei Caraibi. Visitato l’ultimo sito maya di Tulum
spettacolarmente arroccato sul mare, decideremo se trascorrere gli
ultimi giorni dedicati al mare sulla splendida spiaggia di Tulum oppure
su una tra Isla Mujeres o Isla Cozumel. Infine in volo da Cancun rientreremo in Italia. TULUM E LA BARRIERA I gruppi più avventurosi ed intraprendenti potranno raggiungere Punta Allen da Tulum (2 ore di sterrato), villaggio di pescatori con capanne sulla spiaggia e possibilità di compiere una escursione in barca alla barriera corallina. |
L'Itinerario Consigliato e Redazionale Geografico è un racconto-relazione di viaggio scritto e aggiornato dai partecipanti e dai coordinatori su una esperienza di vita vissuta che contiene descrizioni di località, itinerari, ambientazioni culturali, storiche, letterarie ed ha con i viaggi pubblicati un rapporto di semplice informazione geografica e culturale e di suggerimento sull'itinerario da seguire che in ogni caso rimane soggetto alle decisioni del gruppo nello spirito dell'autogestione del viaggio. In considerazione di ciò, non è parte integrante del contratto di viaggio |