/*
![]() |
|
|
QUOTA DI PARTECIPAZIONE
LE QUOTE E LE CONDIZIONI DI PARTECIPAZIONE HANNO UN VALORE INDICATIVO E SARANNO CONFERMATE NEL FOGLIO NOTIZIE DI OGNI PARTENZA. | ||
da ROMA e MILANO con moto a nolo (provvisoria) | EUR | 2.490 |
Partecipante al seguito da ROMA/MILANO | EUR | 1.810 |
Per partenze da altre città indicare la preferenza sulla scheda | ||
LA QUOTA COMPRENDE il trasporto aereo compreso il volo Leh Delhi, la guida vissuta del Centro Studi, la polizza infortuni e l’assistenza completa Europassistance (prendere visione delle condizioni delle due polizze), il noleggio della moto da Delhi a Leh e trasporto in camion della moto da Leh a Delhi, l’assistenza di un meccanico per tutto il viaggio, un pacchetto di 11 giorni in mezza pensione da Manali a Leh compresa l’auto di appoggio, un auto di appoggio da Delhi a Manali con autista. Perrnottamenti a Delhi e Chandigar in cassa comune. | ||
LA QUOTA NON COMPRENDE gli eventuali supplementi per carburante e per controlli di sicurezza applicati dai vettori aerei successivamente alla pubblicazione dei programmi e tutto ciò che non è compreso ne LA QUOTA COMPRENDE |
CASSA COMUNE | ||
CASSA COMUNE IN CORSO DI VIAGGIO esclusa la benzina per la moto | EUR | 300 |
Importo previsto di spesa in corso di viaggio per i servizi non compresi nella quota, si basa sulle esperienze dei gruppi precedenti ed è gestito dal gruppo che elegge un cassiere.Si basa sull'utilizzazione di servizi di medio livello. Consultare il Decalogo, punto 5 per una esauriente spiegazione sulla gestione della cassa Comune. Clicca qui |
ITINERARIO CONSIGLIATO E REDAZIONALE DI VIAGGIO | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() ![]() Viaggio veramente splendido. Dopo un primo assaggio di India classica, con tutte le sue contraddizioni e difficoltà, anche di guida, ci troveremo, con fatica, sull'altopiano ladako, a districarci tra passi di oltre i 5000 mt, nomadi, sterrati, pietraie, sempre accompagnati da panorami mozzafiato.Un viaggio tosto, con molte ore di guida, ma assolutamente ripagato da splendide emozioni. MOTO e meccanico indiano al seguito Tutte Royal Enfield Bullet 500 o 350. La potenza non è eccezionale, ma hanno il grosso pregio di riuscire ad adattarsi a qualsiasi fondo. Certo, non hanno la maneggevolezza e le prestazioni di un fuoristrada, ma piano piano riescono ad attraversare qualsiasi ostacolo, come fangaie anche grosse, pietraie, guadi etc. Si, probabilmente, fascino a parte, sono il mezzo adatto per fare questo giro. Tralasciando forature o danni dovuti a fattori esterni, in parecchi casi abbiamo avuto problemi di carburazione. Tutti disagi risolti brillantemente dal meccanico, con un paio di chiavi e pochissimi pezzi di ricambio, fa miracoli. C'è di bello che le Royal Enfield sono oggetti meccanici estremamente semplici, ed è possibile ripararle veramente con quasi niente. ![]() E’ un'esperienza che consigliamo a tutti coloro che vogliono provare l’emozione della guida di una moto quasi d’altri tempi ma che con il ritmo del suo motore, quasi un battito cardiaco, riesce a portarti anche a quote elevate, su sterrati fangosi, guadi, pietraie, senza tradire incertezza e suscitando forti emozioni, fin quasi sentirsi un cavaliere medioevale in sella al proprio destriero. GUIDA, FONDI E PERICOLI Non è un viaggio fuoristradistico, un raid nel deserto o simile. Pertanto la guida è mediamente semplice considerando il fondo. Prevalentemente, diciamo al 70% si tratta di asfalto, anche se spesso in pessime condizioni. Tuttavia ci sono alcuni passaggi che presentano notevoli insidie. Fra tutti il Roatang Pass. Fondi a parte occorre ricordare che si sta guidando in India, e che gli indiani sono fra i guidatori più disattenti che ci siano: sorpassi azzardati in curva, manovre pericolose, scarti del mezzo mentre lo si sta sorpassando solo perchè vuole evitare una buca sono all'ordine del giorno. Così come ostacoli improvvisi che si materializzano nel mezzo alla strada; cavi di acciaio, vacche, altri animali, bambini, macchine che si immettono senza preavviso etc etc etc. Morale, occorre sempre stare con gli occhi ben aperti e pronti a qualsiasi evenienza. A parte queste raccomandazioni godetevi la guida in India. ITINERARIO DI MASSIMA
L’itinerario potrà essere variato sia prima della partenza che in corso di viaggio sulla base delle condizioni delle strade e delle condizioni metereologiche. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
L’Itinerario Consigliato e Redazionale Geografico è un racconto-relazione di viaggio scritto e aggiornato dai partecipanti e dai coordinatori su una esperienza di vita vissuta che contiene descrizioni di località, itinerari, ambientazioni culturali, storiche, letterarie ed ha con i viaggi pubblicati un rapporto di semplice informazione geografica e culturale e di suggerimento sull’itinerario da seguire che in ogni caso rimane soggetto alle decisioni del gruppo nello spirito dell’autogestione del viaggio. In considerazione di ciò, non è parte integrante del contratto di viaggio |