|
|
PARTENZE IN GRUPPO PROGRAMMATE |
|||||
Codice |
Partenza |
Ritorno |
Prenotati |
Offerte/Note |
|
QUOTA DI PARTECIPAZIONE
LE QUOTE HANNO UN VALORE INDICATIVO E SARANNO CONFERMATE NEL FOGLIO NOTIZIE DI OGNI PARTENZA. | ||
da ROMA e MILANO | EUR | 1.245 |
Supplemento Pasqua, ponti Aprile-Maggio | EUR | 100 |
Supplemento alta stagione: Estate, Natale-Capodanno | EUR | 240 |
Supplemento aria condizionata (dal 15 apr al 31 ago) | EUR | 30 |
Estensione a Goa (solo volo) | EUR | 260 |
Riduzione ragazzi 2/11 anni | EUR | 180 |
Per partenze da altre città indicare la preferenza sulla scheda | ||
i bambini fino a 2 anni pagano il 10% della tariffa aerea | ||
LA QUOTA COMPRENDE il trasporto aereo con voli previsti da Roma e Milano (supplemento qualora siano necessarie tratte nazionali in coincidenza con il volo internazionale), il trasporto in autobus con autista in Rajastan, il quaderno di viaggio, la polizza infortuni e l’assistenza completa Europassistance (prendere visione delle condizioni delle due polizze). | ||
LA QUOTA NON COMPRENDE gli eventuali supplementi per carburante e per controlli di sicurezza applicati dai vettori aerei successivamente alla pubblicazione dei programmi e tutto ciò che non è compreso ne LA QUOTA COMPRENDE. |
CASSA COMUNE | ||
CASSA COMUNE IN CORSO DI VIAGGIO | EUR | 500 |
CASSA COMUNE PER L'ESTENSIONE A GOA | EUR | 150 |
Importo previsto di spesa in corso di viaggio per i servizi non compresi nella quota, si basa sulle esperienze dei gruppi precedenti ed è gestito dal gruppo che elegge un cassiere.Si basa sull'utilizzazione di servizi di medio livello. Consultare il Decalogo, punto 5 per una esauriente spiegazione sulla gestione della cassa Comune. Clicca qui | ||
CASSA COMUNE PER MINORI i ragazzi di ogni età versano l’importo della cassa comune e, a seconda del tipo di viaggio e paese, beneficeranno delle riduzioni e gratuità di volta in volta concordate per infrastrutture, fornitori di servizi e per tutti i servizi non fruiti |
ITINERARIO CONSIGLIATO E REDAZIONALE DI VIAGGIO | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Rajastan significa il paese dei principi, i leggendari marajà, che
nell’India di oggi hanno ormai perso potere e privilegi reali e sono
stati costretti a reinventarsi come impresari, commercianti e, per
quelli che hanno potuto conservare le proprietà di famiglia (terre e
palazzi) in albergatori. Le città sono sovrastate da inespugnabili fortezze, che racchiudono stupendi palazzi, cortili, giardini; ai piedi si estendono i quartieri bassi dove, nelle intricate stradine, fervono molteplici attività commerciali, sociali e religiose. I meravigliosi templi jainisti cesellati nel marmo bianco e le maestose moschee rivaleggiano con le imponenti costruzioni in arenaria rossa. E’ un’India piena di contrasti (estrema ricchezza insieme ad una estrema povertà), di sinergie, di commistioni fra religioni, fra architetture, stile moghul e rajput, ed ancora di profonda spiritualità, di un popolo profondamente legato al sacro nel quotidiano confronto col proprio karma. In volo dall’ Italia a New Delhi. Da qui effettueremo il nostro giro verso le parti più segrete di questo paese, verso le dune del deserto, verso le città fortificate e nascoste. Usciamo da New Delhi e puntiamo su Agra con l’immacolato romanticissimo Taj Mahal e il Forte Rosso ci attende Sikandra dove visiteremo la tomba di Akbar il grande e la vicina Fatehpur Sikri, la capitale di Akbar e il suo forte a nove porte Proseguiamo per Jaipur la città rosa con il Palazzo dei Venti e la splendida fortezza di Amber. Proseguiamo per Ajmer dove visiteremo la tomba di Mohinuddin Chisti nel quartiere musulmano, di grande interesse. Quindi Pushkar, cittadina deliziosa, il tempio dedicato a Visnu, i ghat degradanti verso il lago e il tempio di Brahma. Partiamo poi verso la suggestiva Udaipur visitando lungo il percorso Chittorgarh, fortezza che testimonia tuttora il disperato valore dei guerrieri rajput, e se la durata del viaggio lo permetterà, la particolarissima Bundi. Da Udaipur ci dirigiamo verso il Monte Abu visitando lungo il percorso i templi di Nagda e Elkinji, i favolosi templi gianisti di Ranakpur, la superba fortezza di Kumbalgarh con i suoi bastioni che si estendono per 37 km e pernottando probabilmente al suggestivo Ghanerao Royal Castle. Lasciamo Monte Abu e i suoi templi gianisti per giungere a Jodhpur, capitare Rajput del clan Rathor caratterizzata da bellissime case azzurre e dallo spettacolare forte di Meharangarh, e quindi a Jaisalmer. Quest'ultima è sicuramente la città più bella del Rajastan, tutta monumento nazionale: una città bassa in cui incredibili palazzi sembrano costruiti in filigrana, la parte alta con il forte, l'antico palazzo di Maharawi ed i bellissimi templi. Da qui potremo fare pure un'escursione in cammello in pieno deserto, visitando le località di Bada Bagh, Ramkunda, Ludurva e Khuri. Iniziamo quindi il rientro per Delhi pernottando a Bikaner dove si avrà modo di visitare il forte, il bazar, i decorati templi jainisti e di fare l'escursione a Deshnok dove vedremo il tempio sacro ai topi in cui, nella cornice cinquecentesca di un tempio moghul, migliaia di roditori mangiano crusca e bevono latte in grandi panieri. Ultima tappa il distretto di Shekhavati per visitare le famose città dalle pareti affrescate: Mandawa, Dundlod, Lachmangarh, Fatehpur. Proseguiremo per Nuova Delhi e poi l’ Italia. Holi Festival la festa dei colori e della primavera a Vrindavan (Mathura) 15-16 marzo 2019 I gruppi possono assistere al festival religioso induista con trionfo di colori e rumori. L'Holi è un festival che si tiene in primavera dedicato al divertimento puro, durante il quale è usanza sporcarsi il più possibile con polveri colorate per omaggiare un rito di origine induista che simboleggia la rinascita e la voglia di resuscitare sotto altra forma di esseri pieni di vita da parte di chi prende atto a questo rito, diventato ormai un'esperienza in cui tutti prima o poi vi si lanciano anche solo per divertimento. L'itinerario potra' essere variato per assistere all'evento. Il programma potrà essere realizzato con itinerari diversi.
L'itinerario consigliato o di massima potrebbe non corrispondere alla durata effettiva del programma e delle date esposte. E' pubblicato solo a titolo informativo ed è il risultato di precedenti viaggi realizzati dalla nostra organizzazione. ESTENSIONE A GOA Per chi volesse concludere la sua avventura indiana con un soggiorno al mare, proponiamo l’estensione di una settimana sulle spiagge di Goa . Le visiteremo tutte, in taxi, o meglio ancora, noleggiando degli scooter: Calangute, Colva, Dona Paula, Fort Aguada, Baga, Vagator, Anjuna e Chapora, ecc. Mangeremo gamberetti, granchi, aragoste e ostriche. Gli amanti del mare potranno godersi il relax sulle spiagge all’ombra piacevole delle palme. Per una descrizione dettagliata di Goa vedi programma GOA EXPRESS | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
L'Itinerario Consigliato e Redazionale Geografico è un racconto-relazione di una precedente esperienza di viaggio scritta e aggiornata dai partecipanti e dai coordinatori che costituisce lo schema del programma di viaggio suscettibile di modifiche sulla base delle decisioni dei gruppi nello spirito dell'autogestione del viaggio, caratteristica della formula dei viaggi avventure proposti da Viaggi nel Mondo. |