|
|
PARTENZE IN GRUPPO PROGRAMMATE |
|||||
Codice |
Partenza |
Ritorno |
Prenotati |
Offerte/Note |
|
QUOTA DI PARTECIPAZIONE
LE QUOTE HANNO UN VALORE INDICATIVO E SARANNO CONFERMATE NEL FOGLIO NOTIZIE DI OGNI PARTENZA. | ||
da ROMA e MILANO | EUR | 1.905 |
Supplemento Pasqua, ponti Aprile-Maggio | EUR | 120 |
Supplemento Estate e Natale - Capodanno | EUR | 355 |
Possibilità di estensione alle Galapagos con supplemento (voli da/per Quito o Guayaquil esclusi) su richiesta | ||
quote basate su 9 partecipanti | ||
LA QUOTA COMPRENDE il trasporto aereo nella classe e con voli previsti da Roma e Milano (supplemento qualora siano necessarie tratte nazionali in coincidenza con il volo internazionale), compresi i voli interni, il quaderno di viaggio, la polizza infortuni e l’assistenza completa Europassistance (prendere visione delle condizioni delle due polizze), i trasporti a terra da città a città lungo l’intero itinerario con bus noleggiato e mezzi pubblici. | ||
LA QUOTA NON COMPRENDE i trasporti per le escursioni, il volo su Nazca, gli eventuali supplementi per carburante e per controlli di sicurezza applicati dai vettori aerei successivamente alla pubblicazione dei programmi e tutto ciò che non è compreso ne LA QUOTA COMPRENDE |
CASSA COMUNE | ||
CASSA COMUNE IN CORSO DI VIAGGIO | USD | 850 |
Il piano dei voli per il Sud America può prevedere uno scalo con pernottamento negli USA, le relative spese di pernottamento pertanto sono a carico della cassa comune | ||
Importo previsto di spesa in corso di viaggio per i servizi non compresi nella quota, si basa sulle esperienze dei gruppi precedenti ed è gestito dal gruppo che elegge un cassiere.Si basa sull'utilizzazione di servizi di medio livello. Consultare il Decalogo, punto 5 per una esauriente spiegazione sulla gestione della cassa Comune. Clicca qui |
ITINERARIO CONSIGLIATO E REDAZIONALE DI VIAGGIO | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Un programma che sintetizza quanto di meglio offre il Perù in poco più di due settimane, utilizzando l'aereo per alcuni collegamenti interni. Programma di massima:
Per le descrizioni delle località vedere il programma CAMINO REAL con esclusione del trek e della visita in Amazzonia. L'itinerario consigliato o di massima potrebbe non corrispondere alla durata effettiva del programma e delle date esposte. E' pubblicato solo a titolo informativo ed è il risultato di precedenti viaggi realizzati dalla nostra organizzazione CROCIERA GALAPAGOS La crociera alle Galapagos costituisce un’esperienza unica ed eccezionale, si sviluppa nell’Arcipelago di Colòn meglio conosciuto come Arcipelago delle Galapagos dal nome delle enormi tartarughe che vi abitano. Le isole, distanti circa 1000 km dalle coste dell’Ecuador, sono raggiungibili in aereo da Quito o Guayaquil per i due aeroporti che servono l’arcipelago, Baltra (Puerto Ayora) e San Cristobal (Puerto Baquerizo). Le crociere possono iniziare da uno di questi due porti e seguono un itinerario classico della durata di otto giorni, sette notti. Le isole visitabili più interessanti sono Baltra, Santa Fe, San Cristobal, Genovesa, Isabela, Fernandina, Española, Floreana, Santiago con Bartolome, Seymour. Dal 2013 la direzione del parco stabilisce quali siano gli itinerari - non modificabili - delle singole crociere. I programmi sono comunque ben equilibrati con equivalente interesse e studiati in modo che limitino l'impatto ambientale che minaccia la preservazione dell'habitat dell'arcipelago. Dall'altra parte i visitatori sappiano che non avranno a soffrire dalla rigidità degli itinerari, godranno in modo completo dalle visite delle isole incluse nel loro programma e si sentano interpreti della sostenibilità dell'ecosistema. L’itinerario è ben equilibrato e permette di visitare i diversi ambienti e di entrare in contatto pressoché con tutte le specie di animali presenti nelle isole. La giornata tipo in corso di crociera è densa di attività: dopo una abbondante prima colazione si scende a terra per una escursione a piedi che può durare anche due o tre ore, alcune ore vengono dedicate ai bagni e snorkelling (pinne e maschera da portare o noleggiare sulla barca) nel tardo pomeriggio o in serata si parte per la navigazione notturna in modo di essere l’indomani di buon ora alla prossima isola. A Puerto Ayora dedicheremo una giornata alla visita della Stazione Scientifica C. Darwin. Poi il volo per Quito con una sola grande certezza quella di ritornare su queste isole incantate!!! Poi il volo per l'Italia. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
L'Itinerario Consigliato e Redazionale Geografico è un racconto-relazione di una precedente esperienza di viaggio scritta e aggiornata dai partecipanti e dai coordinatori che costituisce lo schema del programma di viaggio suscettibile di modifiche sulla base delle decisioni dei gruppi nello spirito dell'autogestione del viaggio, caratteristica della formula dei viaggi avventure proposti da Viaggi nel Mondo. |