PARTENZE IN GRUPPO PROGRAMMATE |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Codice |
Partenza |
Ritorno |
Prenotati |
Offerte/Note |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
QUOTA DI PARTECIPAZIONE
LE QUOTE HANNO UN VALORE INDICATIVO E SARANNO CONFERMATE NEL FOGLIO NOTIZIE DI OGNI PARTENZA. | |||
Quota Base da Roma o Milano | EUR | 1.855 | |
Supplemento Estate | EUR | 300 | |
Supplemento Natale e Capodanno | EUR | 300 | |
Supplemento Pasqua e Ponti Primaverili | EUR | 150 | |
Estensione: Supplemento mare Okinawa 6 giorni comprende solo il volo andata e ritorno | EUR | 250 | |
quote basate su 9 partecipanti | |||
LA QUOTA COMPRENDE il trasporto aereo nella classe e con voli previsti da Roma e Milano (supplemento qualora siano necessarie tratte nazionali in coincidenza con il volo internazionale). Il quaderno di viaggio (solo se disponibile nella nuova versione), la polizza infortuni e l’assistenza completa Europassistance (prendere visione delle condizioni delle due polizze), il biglietto di libera circolazione sui treni in Giappone per la durata di 21 giorni. | |||
LA QUOTA NON COMPRENDE gli eventuali supplementi per carburante e per controlli di sicurezza applicati dai vettori aerei successivamente alla pubblicazione dei programmi e tutto ciò che non è compreso ne LA QUOTA COMPRENDE |
CASSA COMUNE | ||
CASSA COMUNE IN CORSO DI VIAGGIO | EUR | 1.500 |
CASSA COMUNE ESTENSIONE MARE | EUR | 400 |
Importo previsto di spesa in corso di viaggio per i servizi non compresi nella quota, si basa sulle esperienze dei gruppi precedenti ed è gestito dal gruppo che elegge un cassiere.Si basa sull'utilizzazione di servizi di medio livello. Consultare il Decalogo, punto 5 per una esauriente spiegazione sulla gestione della cassa Comune. Clicca qui |
ITINERARIO CONSIGLIATO E REDAZIONALE DI VIAGGIO | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Nuovo viaggio che unisce il Giappone classico e supertecnologico dell’isola di Honshu al fascino naturalistico di Hokkaido e dell’isola di Kyushu. Sull’isola di Honshu si visitano la supertecnologica e occidentalizzata Tokyo, la splendida Kyoto, capitale culturale del Giappone, Nikko, Nara e Kamakura, antiche capitali del paese, le Alpi giapponesi, il monte Fuji, Himeji con il più bel castello in legno del Giappone, la devastata e commovente Hiroshima. Le località turistiche indicate dal redazionale per Kyushu sono invece Beppu, famosa città di onsen al chiuso e all’aperto, Nagasaki, una delle poche città del Giappone aperte al commercio internazionale durante gli anni di isolamento politico, il monte Aso, vulcano attivo con la caldera più grande del mondo e l’isola di Yakushima. Ad Hokkaido tra i luoghi consigliati dal redazionale ci sono invece Biei, con spettacolari fioriture di lavanda e molte altre bellezze floreali, il parco naturale di Toya - Shikotsu facilmente raggiungibile da Sapporo, la deliziosa Otaru, 'Venezia del nord' con un affascinante canale ed edifici restaurati di epoca Meiji, la bella Hakodate, primo porto aperto al commercio internazionale dalla spedizione di Perry, e Kawayu Onsen. Arriveremo all'aeroporto di Tokyo dall’Italia con in tasca un documento prezioso la Carta di libera circolazione (Japan Rail Pass) valida per 21 giorni che ci permetterà di muoverci per tutto il Giappone su veloci e comodi treni. Visiteremo tutte le località toccate dal nostro viaggio GIAPPONE SOLO (a cui farete riferimento per le descrizioni piu dettagliate) ma inserite in un itinerario circolare che ci porterà a visitare dopo Tokyo, a nord, l'Isola di Hokkaido. Fino al fine del 19° secolo l'Hokkaido era un mondo molto diverso dal continente Giappone; un paese selvaggio con una popolazione indigena conosciuta come il ainu. Oggi anche, nonostante la 'colonizzazione' giapponese, ancora mantiene un'atmosfera unica ed è il più ricco delle isole del Giappone in termini di storia naturale. A Toya Onsen o Kawayu Onsen ci sono sorgenti di acque calde e terme che possano rappresentare un intervallo di piacevole relax semmai dopo aver percorso a piedi uno dei pittoreschi sentieri immersi nei boschi. Un soggiorno ad una piccola pensione a gestione famigliare a Biei ci permetterà di conoscere il fascino di un Giappone agricolo e i sapori della cucina tradizionale. Sapporo e la vicina Otaru sono indiscutibilmente le città più attraenti dell'Hokkaido, mentre Hakodate è famosa per la vista notturna da 'un milione di dollari' e le sue architetture europee. Riprendiamo i nostri treni e ci dirigiamo verso il Giappone Centrale verso le pittoresche Alpi Giapponesi. Arriviamo a Matsumoto città storica con il suo castello nello scenario di belle montagne. Poi il plateau di Norikura, dove oltre a brevi trek potremo noleggiare bici per una tranquilla visita della zona. I ryokan dispongono di bagni caldi all’aperto. Proseguiamo per il Parco Nazionale Kamikochi, popolato di scimmie lungo le rive del fiume Azuza. Proseguiamo per la città tradizionale di Takayama famosa per l’artigianato. Decideremo quindi di scendere verso la costa settentrionale per poi puntare su Hiroshima la città che ha vissuto il dramma della prima bomba atomica per proseguire oltre verso l’isola di Kyushu, culla della civiltà giapponese. Per secoli Kyushu fu l’unica porta del Giappone accessibile al resto del mondo, ha sviluppato caratteristiche molto particolari. Visiteremo l’antico porto di Nagasaki e le sorgenti di vapore di Beppo per poi proseguire verso la caldera di Monte Aso. Una escursione in barca all’isola di Yakushima ricca di tesori naturali per poi tornare nel Kyushu e prendere il primo treno superveloce verso Osaka, Kyoto, Nara, seguendo il percorso del programma Giappone solo, poi Hakone e il Monte Fuji, simbolo del Giappone prima di rientrare a Tokyo, un’ultima immersione nella città e il volo per l’Italia. Essendo un viaggio basato sull'utilizzazione di una carta di libera circolazione ferroviaria, il gruppo potrà scegliere itinerari e soluzioni diverse da quelle presentate nel programma previo accordo con i compagni di viaggio e il coordinatore. Sarà inoltre necessario utilizzare altri mezzi di trasporto come autobus, auto a nolo da pagare con la cassa comune. Estensione mare a Okinawa La tropicale isola di Okinawa offre alcune delle più belle spiagge del Giappone con stupende barriere coralline, grotte e una flora e fauna davvero rigogliose. Offre inoltre un caldo clima sub tropicale con una temperatura media di 28 gradi. Tempo e sole splendente per tutto l’anno ad eccezione di maggio e giugno con pioggia. Vita notturna senza limiti. Troveremo il giusto albergo o ryokan per il nostro soggiorno di assoluto relax e riposo prima di riprendere l’aereo per l’Italia. CAPODANNO IN GIAPPONE Trascorrere il periodo a cavallo di capodanno in Giappone, significa assistere ai festeggiamenti shintoisti, alla benedizione di fusti di bambù, alle cerimonie buddiste nei vari monasteri. E’ una ricorrenza vissuta intensamente e con coinvolgimento dai locali: per tre giorni consecutivi (detti sanganichi),milioni di persone si spostano da una città all’altra, per ritrovarsi in famiglia e per festeggiare. Donne in kimono e uomini in abiti originali si confondono tra i colori dei banchetti che vendono una quantità di cibi incredibile, souvenirs di ogni tipo e trecce di paglia per tenere lontano gli spiriti cattivi. Ad ogni angolo fusti di bambù, rami di prugno e di pino ornati da carta colorata, sono di buon augurio per il nuovo anno. Tanta, tanta gente e tante luci ovunque e coloratissime. Asakusa è il quartiere di Tokio in cui, la notte di capodanno è possibile assistere ad un rituale unico e convolgente: migliaia di uomini, donne, vecchi, bambini in fila paziente per entrare al tempio Senso-ji e chiedere buoni auspici, mentre 108 rintocchi di campana accompagnano il passaggio tra il vecchio ed il nuovo anno. A Kioto ogni monastero, grande o piccolo, è meta e luogo di culto per una massa di gente incredibile, mentre ad Osaka si può partecipare ai rituali della benedizione dei bambù, tra la folla che compra alle bancarelle gadget e doni da appendere ai propri rami, come portafortuna. Il capodanno in Giappone è un viaggio indimenticabile, che avvolge in un’atmosfera impregnata di cultura e credenze, così lontane dalla nostra ma assolutamente affascinante e suggestiva. ITINERARIO DI MASSIMA
FESTIVITA'
L'itinerario consigliato o di massima potrebbe non corrisponderealla durata effettiva del programma e delle date esposte. E' pubblicatosolo a titolo informativo ed è il risultato di precedenti viaggirealizzati dalla nostra organizzazione. | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
L'Itinerario Consigliato e Redazionale Geografico è un racconto-relazione di una precedente esperienza di viaggio scritta e aggiornata dai partecipanti e dai coordinatori che costituisce lo schema del programma di viaggio suscettibile di modifiche sulla base delle decisioni dei gruppi nello spirito dell'autogestione del viaggio, caratteristica della formula dei viaggi avventure proposti da Viaggi nel Mondo. |